Promuovere in maniera impattante un nuovo prodotto, raccontare le caratteristiche e il funzionamento di oggetti, strutture o prototipi (anche quelli non ancora esistenti!), offrire opportunità di approfondimento di informazione e/o formazione, mostrare soggetti e ambientazioni impossibili da riprendere nella realtà: il 3D è tutto questo!
Esistono diversi metodi di proiezione 3D (attiva, passiva, interferenza ) ognuna con diverse caratteristiche e finalità.
Quello che devi sapere è che spesso i contenuti provenienti dalle sorgenti video 3D (PC, Blu-Ray, consolle video giochi, ricevitore satellitare) e il supporto del display (proiettore, monitor) potrebbero non supportare lo stesso metodo di riproduzione 3D ed essere quindi incompatibili. Facciamo una panoramica generale.
Frame Sequential (Fotogramma alternante)
Le immagini vengono trasmesse alternativamente a una frequenza >120 Hz per gli occhi destro e sinistro: in questo caso la visualizzazione può essere effettuata con due proiettori separando i due fasci di proiezione sovrapposti in due canali distinti per ciascun occhio oppure da un singolo proiettore o monitor con la capacità di mostrare alternativamente i fotogrammi.
Sorgente tipica: PC, soprattutto per utilizzo in ambienti professionali
PRO
> alta risoluzione per ciascun occhio
CONTRO
> l’hardware deve supportare la generazione di una frequenza di aggiornamento rapida
Side-by-Side / Top-and-Bottom / Checkerboard
Nel Side-by-Side le immagini destra e sinistra sono organizzate fianco a fianco all’interno dello stesso fotogramma e vengono trasmesse con risoluzione massima 1080i a 50Hz o 60Hz.
Nel Top-and-Bottom le immagini vengono trasmesse una sopra l’altra nel medesimo fotogramma con risoluzione massima 720p a 50Hz o 60Hz e 1080p a 24 Hz.
Nel Checkerboard , il più utilizzato per gli apparecchi TV consumer, le immagini destra e sinistra vengono trasmesse alternate, a “scacchiera”.
Sorgente tipica: ricevitori SAT e Digitale Terrestre
PRO
> è richiesta una bassa larghezza di banda
CONTRO
> l’immagine viene trasmessa con una risoluzione inferiore e poi scalata verso l’alto: la metà in senso orizzontale (Side-by-Side) o in senso verticale (Top-and-Bottom)
Frame Packing
Viene creato un “pacchetto” con entrambe le immagini per l’occhio destro e sinistro in un unico fotogramma. Le immagini 3D vengono trasmesse nella risoluzione 1080p con frequenza 24p ottenendo un fotogramma di risoluzione di 1.920 x 2.205 pixel (2 x 1.080 linee + 45 righe di spazio vuoto). La connessione HDMI 1.4a supporta la risoluzione 3840 x 2160 con 24/25/30Hz, quindi essendo 4 volte superiore alla risoluzione 1080p, permette la gestione di questa modalità 3D Full HD.
Sorgente tipica: soprattutto lettori Blu-Ray e consolle videogiochi
PRO
> alta risoluzione per ciascun occhio
CONTRO
> hardware comune e produzione contenuti più costosa
Contattaci: scopri cosa puoi fare con il 3D per la tua azienda.